
Riserva Naturale dello Zingaro
La Riserva Naturale dello Zingaro, prima riserva naturale istituita in Sicilia, si trova ad appena 2 Km. da San Vito Lo Capo; è uno dei pochissimi tratti di costa a non essere attraversato da una strada litoranea e lo si percorre a piedi o a cavallo. Il territorio della Riserva Naturale dello Zingaro fu abitato, fino al 1960, da una famiglia di contadini, la cui casa oggi ospita il Museo dell’intreccio. Nella riserva vivono circa 40 specie di piante endemiche, fra cui circa 25 specie di orchidee selvatiche, animali in via di estinzione ed una fauna assai diversificata, fra specie di uccelli, mammiferi, rettili e insetti. Vi sono ampie zone di trottoir a vermeti, biostruttura tipica del Mediterraneo, simile alle barriere coralline.
In molte grotte vi sono evidenti tracce di insediamenti umani di epoca preistorica. In questo contesto, lungo la costa si aprono sette incantevoli calette, diverse l’una dall`altra: sabbiose, di ciottoli bianchi o di scogliera, le cui acque offrono varietà cromatiche che vanno dal verde smeraldo al blu cobalto, tipiche del mare di San Vito Lo Capo.
Strutture consigliate
Village La Pineta - Formula Hotel
Il Village la Pineta è la struttura più grande e conosciuta di San Vito Lo Capo, da oltre 25 anni offriamo accoglienza e servizi di qualità.
- Colazione
dettagli
Map enjoy rooms
Map Enjoy Rooms è un B&B inaugurato nella primavera del 2020. 6 camere a 200 metri dal mare per coppie e famiglie.
- Vicino al mare
- Colazione
- Deposito Bagagli
- Cassaforte
dettagli
Case Vacanza Trinacria
Le case vacanza Trinacria si trovano in una zona tranquilla e residenziale, all’ interno di villette a schiera indipendenti con parcheggio auto riservato.
- Parcheggio Riservato
- Si accettano animali
- Culla per Bambini
- Wi Fi libero
dettagli
Scopri di più sui tesori della provincia di Trapani
Riserva Marina Isole Egadi
Con i suoi 52.400 ettari la Riserva Marina delle Isole Egadi è l`area marina protetta più estesa del Mediterraneo: comprende Favignana, Levanzo, Marettimo.
Riserve Naturali
Ambienti marini, lacustri, collinari e montuosi, una natura ancora incontaminata che vi sorprenderà.
Saline di Trapani e Paceco
la Riserva Naturale Orientata Saline di Trapani e Paceco costituisce un habitat naturale per gli animali ed un luogo di lavoro per gli uomini che estraggono il sale.
Trekking
Due riserve naturali a pochi chilometri da San Vito Lo Capo, gli amanti del trekking hanno soltanto l’imbarazzo della scelta.
Climbing in famiglia
L'opportunità che offre San Vito Lo Capo è poter coltivare la passione per il climbing insieme a tutta la famiglia, tra mare e cultura.
Cous Cous Fest
Ogni settembre delegazioni di chef provenienti da numerose nazioni si sfidano per presentare il miglior cous cous in un evento che è cultura, unione di popoli, spettacolo.
Scegli la tua vacanza ideale

VILLAGGIO SICILIA
Il Villaggio Diffuso della provincia di Trapani
In un piccolo territorio tutto il fascino del Mediterraneo:
Favignana, Trapani, Selinunte, San Vito Lo Capo, Segesta, Erice, Marsala ed altri mille tesori.
Offerte speciali e last minute Offerte
Scopri la bellezza di San Vito Lo Capo
Il fascino incontaminato di Castelluzzo
PARTNER STRATEGICO ED OPERATIVO
SERVIZI TURISTICI
Tranfer Aeroporto , escursioni, noleggio auto
Offerte & last Minute
mostra altreSAN VITO LO CAPO, SICILIA : Offerte con volo MILANO - PALERMO da € 15,35
Una vacanza di mare a Primavera con offerte imperdibili
LE OFFERTE DI PASQUA 2023 A SAN VITO LO CAPO
Vedi le oltre 20 offerte disponibili in Hotel, B&B, Villaggi, Case vacanze
Eventi
mostra altreIl Cous Cous Fest entra tra gli eventi nazionali del portale ITALIA .IT del Ministero del Turismo
Dalla prima edizione del 1998, nata quasi in sordina, ormai il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo è diventato un evento che attira centinaia di migliaia di visitatori
I “Scinnute” dei Misteri spiegate ai turisti in vacanza a Trapani. Il calendario 2023
per i turisti in vacanza a Trapani e dintorni ci sono molte occasioni per vivere la magica atmosfera dei Misteri, infatti dal 24 febbraio al 31 marzo si svolgeranno “I Scinnute”.
I Misteri di Trapani e Le vie dei Tesori
Sabato e domenica si potranno visitare i venti gruppi statuari all'interno della Chiesa del Purgatorio