
Il Cous Cous
Per le famiglie di Trapani e San Vito Lo Capo nel giorno in cui si prepara il cous cous alla maniera tradizionale, in casa si svolge un vero e proprio rito. Tutte le donne della famiglia partecipano alla preparazione, dalla nonna con la sua esperienza alla nipote che vuole imparare e con la mamma che svolge il grosso del lavoro manuale. Gli uomini invece hanno il compito di procurare il miglior pesce per preparare il brodo: scorfani, pescato di paranza, gronco, pesci bianchi ed i più fortunati perfino una testa di cernia.
L’originale versione Maghrebina del cous cous con verdure e carne di montone, portata in Sicilia dagli arabi, nella costa tirrenica della Sicilia Occidentale è stata infatti declinata, per ovvie ragioni, nella versione con brodo di pesce.
Mentre il brodo è in cottura il grosso del lavoro deve ancora venire, ovvero “l’incocciata”, una lunghissima lavorazione manuale per rendere ciascun granello della giusta dimensione e staccato dagli altri. Anche la modalità di cottura ha il suo rito, si usa un particolare contenitore forato “la cuscusiera” che si pone a bagnomaria su un pentolone, ma soltanto dopo aver sigillato il tutto con un impasto di farina.
Insomma quando è “iurnata di cuscusu” si inizia intorno alle 8:00 di mattina se si vuole essere pronti per pranzo.
Il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo
Dalla prima edizione del 1998, nata quasi in sordina, ormai è diventato un evento di rilevanza internazionale, frutto di impegno e del duro lavoro di organizzatori, amministratori ed operatori del settore.
Nella rassegna che si svolge annualmente a San Vito Lo Capo si celebrare un ingrediente povero, prima noto soltanto in una ristretta area della Sicilia Occidentale e che proprio grazie al Fest è ormai conosciuto ovunque.
Non è un festival gastronomico come altri, perchè il cous cous è un piatto che accumuna popoli delle due sponde del Mediterraneo, un simbolo di pace, un evento che fa incontrare mondi diversi, durante il Fest si sono abbracciati Palestinesi ed Israeliani, uniti dal buon cibo, dal divertimento e dalla gioia di cucinare insieme.
Negli anni oltre duecento chef provenienti da diciassette nazioni diverse hanno gareggiato a San Vito Lo Capo, presentando oltre centocinquanta ricette, il campionato del mondo di cous cous oggi ospita ben dieci delegazioni provenienti da quattro continenti.
Oltre al cibo vi è anche cultura, musica e spettacolo; oltre ad incontri e convegni con illustri giornalisti ed esperti, ogni sera si può assistere ad un evento culturale, durante le varie edizioni vi sono stati ospiti di spicco quali Negramaro, Francesco De Gregori, Pino Daniele, Fiorella Mannoia, Goran Bregovic, Khaled.
Strutture consigliate
Village La Pineta - Formula Hotel
Il Village la Pineta è la struttura più grande e conosciuta di San Vito Lo Capo, da oltre 25 anni offriamo accoglienza e servizi di qualità.
- Colazione
dettagli
Case Vacanza Trinacria
Le case vacanza Trinacria si trovano in una zona tranquilla e residenziale, all’ interno di villette a schiera indipendenti con parcheggio auto riservato.
- Parcheggio Riservato
- Si accettano animali
- Culla per Bambini
- Wi Fi libero
dettagli
Map enjoy rooms
Map Enjoy Rooms è un B&B inaugurato nella primavera del 2020. 6 camere a 200 metri dal mare per coppie e famiglie.
- Vicino al mare
- Colazione
- Deposito Bagagli
- Cassaforte
dettagli
Scopri di più sui tesori della provincia di Trapani

Pizza rianata
Può sembrare strano inserire una pizza tra i piatti tipici, ma la pizza “rianata” ovvero l’origanata è un invenzione tipicamente trapanese, nemmeno a Palermo è semplice trovarla.
Cibo e Vino
Il mare e la terra offrono prodotti unici che grazie a secoli di tradizione gastronomica ti faranno scoprire tutti i sapori del Mediterraneo.

Cassatelle
Un impasto di farina e zucchero che sembra un raviolone, farcito di ricotta condita con cioccolato e cannella, per una ghiotta colazione, per spuntino o come dessert.
Climbing
Falesie striate di colori a picco sul mare, grotte e canaloni. Percorsi che si aprono su un golfo spettacolare.
Tempio e Teatro di Segesta
Con Erice fu una delle più importanti città degli Elimi e la sua fondazione si fa risalire a un nucleo di troiani. Al V-IV sec. a.C. appartiene il Peristilio Dorico, un colossale monumento di 84 colonne. Al periodo ellenistico-romano risalgono il celebre Teatro e l’Agorà.
Dai Normanni ad oggi
I fasti ed il mecenatismo della corte di Federico II furono seguiti da varie dominazioni, ciascuna delle quali ha lasciato tracce del proprio passaggio con monumenti ed opere d'arte.
Scegli la tua vacanza ideale

VILLAGGIO SICILIA
Il Villaggio Diffuso della provincia di Trapani
In un piccolo territorio tutto il fascino del Mediterraneo:
Favignana, Trapani, Selinunte, San Vito Lo Capo, Segesta, Erice, Marsala ed altri mille tesori.
Offerte speciali e last minute Offerte
Scopri la bellezza di San Vito Lo Capo
Il fascino incontaminato di Castelluzzo
PARTNER STRATEGICO ED OPERATIVO
SERVIZI TURISTICI
Tranfer Aeroporto , escursioni, noleggio auto
Ultime news
mostra altreOfferte & last Minute
mostra altreSAN VITO LO CAPO, SICILIA : Offerte con volo MILANO - PALERMO da € 15,35
Una vacanza di mare a Primavera con offerte imperdibili
LE OFFERTE DI PASQUA 2023 A SAN VITO LO CAPO
Vedi le oltre 20 offerte disponibili in Hotel, B&B, Villaggi, Case vacanze
Eventi
mostra altreIl Cous Cous Fest entra tra gli eventi nazionali del portale ITALIA .IT del Ministero del Turismo
Dalla prima edizione del 1998, nata quasi in sordina, ormai il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo è diventato un evento che attira centinaia di migliaia di visitatori
I “Scinnute” dei Misteri spiegate ai turisti in vacanza a Trapani. Il calendario 2023
per i turisti in vacanza a Trapani e dintorni ci sono molte occasioni per vivere la magica atmosfera dei Misteri, infatti dal 24 febbraio al 31 marzo si svolgeranno “I Scinnute”.