fb-pix
Eventi

La Festa della Madonna di Custonaci 2022

La Festa della Madonna di Custonaci 2022

Si svolgerà il 29 agosto la rievocazione storica

Ogni anno l'ultimo mercoledì di agosto si celebra la festa della Madonna di Custonaci, patrona dell'Agro Ericino. I primi festeggiamenti in Onore alla Madonna di Custonaci risalgono addirittura al 1572, ma si svolgevano l’8 Dicembre nel giorno dell’Immacolata Concezione, “solo” dal 1752 la Festa si svolge ad agosto.

Un dipinto della Madonna che allatta il bambin Gesù ha dato origine al culto di Maria SS. di Custonaci, Si narra che nel 1400 questo quadro fu donato da una nave francese che trasportava il dipinto da Alessandria d'Egitto. Sfuggita alla tempesta dopo aver invocato Maria Santissima, e trovando riparo nel golfo di Cornino, il porto di Custonaci, il comandante ne fece dono alla città.

L’ultimo mercoledì di agosto è il culmine dei festeggiamenti anche in altre città, ad esempio ad Erice la festa prevede manifestazioni varie e la processione fra le viuzze del borgo medievale. A Custonaci invece il culmine sarà lunedì 29 agosto dopo il tramonto, in cui si rivivrà la rievocazione storica dell'arrivo della Sacra Immagine dal mare, il cosiddetto "Sbarco della Madonna", presso la baia di Cala Buguto di Cornino, con numerose barche di pescatori che creano una processione in mare che dopo lo sbarco prosegue con la fiaccolata durante la quale la Sacra Immagine viene trasportata a spalla sino al santuario in cima alla collina di Custonaci. I festeggiamenti si concludono il mercoledì con la processione della Madonna per le vie di Custonaci.

FOTO: Lorenzo Gigante

Scopri le migliori offerte per le tue vacanze in provincia di Trapani

Offerte & last minute
Eventi
Iniziative
Nelle città
Info
Partnerships
VILLAGGIO SICILIA <BR> Il Villaggio Diffuso della provincia di Trapani

VILLAGGIO SICILIA
Il Villaggio Diffuso della provincia di Trapani

In un piccolo territorio tutto il fascino del Mediterraneo:

Favignana, Trapani, Selinunte, San Vito Lo Capo, Segesta, Erice, Marsala ed altri mille tesori.

Offerte speciali e last minute Offerte

Scopri la bellezza di San Vito Lo Capo

Il fascino incontaminato di Castelluzzo

Le Cattedrali e le chiese

Le Riserve Naturali

I piatti tipici

 

PARTNER STRATEGICO ED OPERATIVO

Panfalone Viaggi

 

SERVIZI TURISTICI

Tranfer Aeroporto , escursioni, noleggio auto

 

PER GLI AMICI CAMPERISTI

Strutture consigliate

Village La Pineta - Formula Hotel

San Vito lo Capo | Hotel |

Il Village la Pineta è la struttura più grande e conosciuta di San Vito Lo Capo, da oltre 25 anni offriamo accoglienza e servizi di qualità.

  • Colazione

dettagli

Case Vacanza Trinacria

San Vito lo Capo | Case Vacanze |

Le case vacanza Trinacria si trovano in una zona tranquilla e residenziale, all’ interno di villette a schiera indipendenti con parcheggio auto riservato.

  • Parcheggio Riservato
  • Si accettano animali
  • Culla per Bambini

dettagli

Map enjoy rooms

San Vito lo Capo | Bed e breakfast |

Map Enjoy Rooms è un B&B inaugurato nella primavera del 2020. 6 camere a 200 metri dal mare per coppie e famiglie.

  • Vicino al mare
  • Colazione
  • Deposito Bagagli
  • Cassaforte

dettagli

Albergo Auralba

San Vito lo Capo | Hotel |
offerte in corso

L’Albergo Auralba è una sistemazione comoda e vista mare per chi ama trascorrere una vacanza a San Vito Lo Capo alla scoperta del territorio, concedendosi momenti di relax

  • Colazione
  • Veranda
  • Telo mare
  • Vicino al mare

dettagli

Scopri di più sui tesori della provincia di Trapani

Natura
I fondali marini

I fondali marini

Le immersioni a San Vito Lo Capo offrono grandi emozioni, i fondali ricchissimi di vita presentano gorgonie, cernie, coralli e non mancano i relitti ed i siti archeologici.

leggi tutto
Riserva dello Zingaro
Fauna

Fauna

Volpe, donnola, riccio, istrice; sono alcuni degli incontri con specie selvatiche che si possono fare, insieme a ben 39 specie di uccelli tra cui il falco pellegrino, la poiana e il gheppio.

leggi tutto
Dolci e gelati
Granita con Brioche

Granita con Brioche

Una tipicità che accanto alle classiche granite al caffè ed al limone oggi presenta altri gusti, come mandorla e gelsi. Per la “brioscia” potete scegliere con “tuppo” o senza.