
Moscato Pantelleria
Nel 1971 è stato riconosciuta la Denominazione di origine Controllata al Moscato di Pantelleria. Nel disciplinare prevede anche il Passito di Pantelleria, il Moscato liquoroso, il Moscato spumante, il Moscato dorato, il Passito liquoroso, lo Zibibbo dolce.
Questi Moscati nascono tutti dalle uve Zibibbo, introdotte dagli arabi da Capo Zeibib e il legame con il territorio è essenziale; assolutamente obbligatorio che la coltivazione delle uve e la produzione dei moscati e passiti si svolga esclusivamente a Pantelleria.
Il Moscato di Pantelleria naturale ha un colore giallo dorato tendente all’ambra, con aroma e gusto caratteristici delle uve moscate. La gradazione alcolica minima è di 11,5 gradi.
Il Moscato Passito di Pantelleria si ottiene da uve lasciate appassire o sulla pianta o dopo la raccolta. E’ un vino naturalmente dolce, il colore ambrato, la gradazione alcolica di 20°.
Il Passito liquoroso prevede l’aggiunta di alcool etilico durante o dopo la fermentazione fino ad arrivare ad una gradazione alcolica di almeno 22°.
Sono vini "da meditazione" prettamente indicati per concludere una cena o accompagnare un dessert, il connubio perfetto è quello con i dolcini di mandorla tipici di Erice.
Strutture consigliate
Village La Pineta - Formula Hotel
Il Village la Pineta è la struttura più grande e conosciuta di San Vito Lo Capo, da oltre 25 anni offriamo accoglienza e servizi di qualità.
- Colazione
dettagli
Map enjoy rooms
Map Enjoy Rooms è un B&B inaugurato nella primavera del 2020. 6 camere a 200 metri dal mare per coppie e famiglie.
- Vicino al mare
- Colazione
- Deposito Bagagli
dettagli
Case Vacanza Trinacria
Le case vacanza Trinacria si trovano in una zona tranquilla e residenziale, all’ interno di villette a schiera indipendenti con parcheggio auto riservato.
- Parcheggio Riservato
- Si accettano animali
- Culla per Bambini
- Wi Fi libero
dettagli
Scopri di più sui tesori della provincia di Trapani

Caponata di pesce
La classica caponata di melanzane è nota ed apprezzata in tutta la Sicilia. Provate anche la versione locale con la presenza di pezzetti di pesce, in genere si usa tonno o pesce spada.

Pizza rianata
Può sembrare strano inserire una pizza tra i piatti tipici, ma la pizza “rianata” ovvero l’origanata è un invenzione tipicamente trapanese, nemmeno a Palermo è semplice trovarla.

Spaghetti ai ricci di mare
Anche se inizia a diffondersi nel resto d’Italia per decenni è stato un piatto che praticamente si trovava soltanto in Sicilia Occidentale, tanto che il raccoglitore di ricci è un lavoro!
Località
Una panoramica di città e paesi sia costieri che collinari che costituiscono il "Villaggio Sicilia".

Chi aderisce
L'elenco dei soci FAI Sicilia che aderiscono all'iniziativa della "filiera del miele Sicilia"
Ericestate
Erice vanta un a gloriosa e consolidata tradizione di eventi culturali di ogni genere e di grande spessore nell’ambito di Ericestate.
Scegli la tua vacanza ideale

VILLAGGIO SICILIA
Il Villaggio Diffuso della provincia di Trapani
In un piccolo territorio tutto il fascino del Mediterraneo:
Favignana, Trapani, Selinunte, San Vito Lo Capo, Segesta, Erice, Marsala ed altri mille tesori.
Offerte speciali e last minute Offerte
Scopri la bellezza di San Vito Lo Capo
Il fascino incontaminato di Castelluzzo
PARTNER STRATEGICO ED OPERATIVO
SERVIZI TURISTICI
Tranfer Aeroporto , escursioni, noleggio auto
Ultime news
mostra altreOfferte & last Minute
mostra altreSAN VITO LO CAPO, SICILIA : Offerte con volo MILANO - PALERMO da € 15,35
Una vacanza di mare a Primavera con offerte imperdibili
LE OFFERTE DI PASQUA 2023 A SAN VITO LO CAPO
Vedi le oltre 20 offerte disponibili in Hotel, B&B, Villaggi, Case vacanze
Eventi
mostra altreIl Cous Cous Fest entra tra gli eventi nazionali del portale ITALIA .IT del Ministero del Turismo
Dalla prima edizione del 1998, nata quasi in sordina, ormai il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo è diventato un evento che attira centinaia di migliaia di visitatori
I “Scinnute” dei Misteri spiegate ai turisti in vacanza a Trapani. Il calendario 2023
per i turisti in vacanza a Trapani e dintorni ci sono molte occasioni per vivere la magica atmosfera dei Misteri, infatti dal 24 febbraio al 31 marzo si svolgeranno “I Scinnute”.