
I Vini
In tutta la provincia di Trapani si producono vini eccellenti ed estremamente noti quali
Il Marsala, vino da meditazione, il dolce Moscato di Pantelleria, il Bianco d’Alcamo, fruttato e profumato. Oltre a questi DOC vengono imbottigliati molti altri vini da pasto bianchi, rossi e rosati.
I vitigni bianchi sono Catarratto, Grillo, Grecanico, Zibibbo e Damaschino mentre le uve nere sono il Nerello Mascalese, Frappato e Calabrese. Le caratteristiche legate alla qualità dei terreni, alla temperatura, alla insolazione, consentono tipi di viticoltura tra la zona costiera e di quella interna.
Il Marsala
Il Marsala ha ottenuto la DOC nel 1969, proviene prevalentemente dai vitigni Catarratto e Grillo. In realtà non esiste un solo Marsala, ecco come distinguerli.
Bianco d'Alcamo
La prima presentazione di questo vino risale addirittura al 1856 alla mostra internazionale di Parigi. Nel 1972 venne riconosciuto a Denominazione di Origine Controllata
Moscato Pantelleria
Nel disciplinare sono previsti il Passito di Pantelleria, il Moscato liquoroso, il Moscato spumante, il Moscato dorato, il Passito liquoroso, lo Zibibbo dolce.
Strutture consigliate
Map enjoy rooms
Map Enjoy Rooms è un B&B inaugurato nella primavera del 2020. 6 camere a 200 metri dal mare per coppie e famiglie.
- Vicino al mare
- Colazione
- Deposito Bagagli
- Cassaforte
dettagli
Case Vacanza Trinacria
Le case vacanza Trinacria si trovano in una zona tranquilla e residenziale, all’ interno di villette a schiera indipendenti con parcheggio auto riservato.
- Parcheggio Riservato
- Si accettano animali
- Culla per Bambini
- Wi Fi libero
dettagli
Albergo Auralba
offerte in corso
L’Albergo Auralba è una sistemazione comoda e vista mare per chi ama trascorrere una vacanza a San Vito Lo Capo alla scoperta del territorio, concedendosi momenti di relax
- Colazione
- Veranda
- Telo mare
- Vicino al mare
dettagli
Scopri di più sui tesori della provincia di Trapani

Pizza rianata
Può sembrare strano inserire una pizza tra i piatti tipici, ma la pizza “rianata” ovvero l’origanata è un invenzione tipicamente trapanese, nemmeno a Palermo è semplice trovarla.

Cannoli
Nel nostro Villaggio Sicilia la contesa tra le varie località per il miglior cannolo vanta addirittura tifoserie. Non troverete mai due cannoli uguali in due città diverse.

Cassatelle
Un impasto di farina e zucchero che sembra un raviolone, farcito di ricotta condita con cioccolato e cannella, per una ghiotta colazione, per spuntino o come dessert.
Riserva dello Zingaro
La Riserva Naturale dello Zingaro si trova ad appena 2 Km. da San Vito Lo Capo, in questo straordinario paesaggio naturale lungo la costa si aprono sette meravigliose piccole baie tutte diverse l`una dall`altra
Gli spettacoli del Cous Cous Fest
Durante il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo oltre al cibo vi è anche cultura, musica e spettacolo. Rassegne letterarie, concerti, spettacoli oltre ad incontri e convegni con illustri giornalisti.

Disciplinare e controlli
Un rigido disciplinare e rigorosi controlli a tutela del marchio e della qualità offerta ai consumatori
Scegli la tua vacanza ideale

VILLAGGIO SICILIA
Il Villaggio Diffuso della provincia di Trapani
In un piccolo territorio tutto il fascino del Mediterraneo:
Favignana, Trapani, Selinunte, San Vito Lo Capo, Segesta, Erice, Marsala ed altri mille tesori.
Offerte speciali e last minute Offerte
Scopri la bellezza di San Vito Lo Capo
Il fascino incontaminato di Castelluzzo
PARTNER STRATEGICO ED OPERATIVO
SERVIZI TURISTICI
Tranfer Aeroporto , escursioni, noleggio auto
Ultime news
mostra altreOfferte & last Minute
mostra altreSAN VITO LO CAPO, SICILIA : Offerte con volo MILANO - PALERMO da € 15,35
Una vacanza di mare a Primavera con offerte imperdibili
LE OFFERTE DI PASQUA 2023 A SAN VITO LO CAPO
Vedi le oltre 20 offerte disponibili in Hotel, B&B, Villaggi, Case vacanze
Eventi
mostra altreIl Cous Cous Fest entra tra gli eventi nazionali del portale ITALIA .IT del Ministero del Turismo
Dalla prima edizione del 1998, nata quasi in sordina, ormai il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo è diventato un evento che attira centinaia di migliaia di visitatori
I “Scinnute” dei Misteri spiegate ai turisti in vacanza a Trapani. Il calendario 2023
per i turisti in vacanza a Trapani e dintorni ci sono molte occasioni per vivere la magica atmosfera dei Misteri, infatti dal 24 febbraio al 31 marzo si svolgeranno “I Scinnute”.