
I Vini
In tutta la provincia di Trapani si producono vini eccellenti ed estremamente noti quali
Il Marsala, vino da meditazione, il dolce Moscato di Pantelleria, il Bianco d’Alcamo, fruttato e profumato. Oltre a questi DOC vengono imbottigliati molti altri vini da pasto bianchi, rossi e rosati.
I vitigni bianchi sono Catarratto, Grillo, Grecanico, Zibibbo e Damaschino mentre le uve nere sono il Nerello Mascalese, Frappato e Calabrese. Le caratteristiche legate alla qualità dei terreni, alla temperatura, alla insolazione, consentono tipi di viticoltura tra la zona costiera e di quella interna.
Il Marsala
Il Marsala ha ottenuto la DOC nel 1969, proviene prevalentemente dai vitigni Catarratto e Grillo. In realtà non esiste un solo Marsala, ecco come distinguerli.
Bianco d'Alcamo
La prima presentazione di questo vino risale addirittura al 1856 alla mostra internazionale di Parigi. Nel 1972 venne riconosciuto a Denominazione di Origine Controllata
Moscato Pantelleria
Nel disciplinare sono previsti il Passito di Pantelleria, il Moscato liquoroso, il Moscato spumante, il Moscato dorato, il Passito liquoroso, lo Zibibbo dolce.
Strutture consigliate
Albergo Auralba
offerte in corso
L’Albergo Auralba è una sistemazione comoda e vista mare per chi ama trascorrere una vacanza a San Vito Lo Capo alla scoperta del territorio, concedendosi momenti di relax
- Colazione
- Veranda
- Telo mare
- Vicino al mare
dettagli
Case Vacanza Trinacria
Le case vacanza Trinacria si trovano in una zona tranquilla e residenziale, all’ interno di villette a schiera indipendenti con parcheggio auto riservato.
- Parcheggio Riservato
- Si accettano animali
- Culla per Bambini
- Wi Fi libero
dettagli
RIAD Comfort Rooms 3*
Eleganza e charme di un caratteristico Riad arabo/siculo a circa 50 metri dalla spiaggia bianca di San Vito Lo Capo. Solo 6 camere comfort di 25/35 mq con accesso dal patio esterno
- Vicino al mare
- Camere Accessibili diversamente abili
- Biciclette
- Servizio Spiaggia
dettagli
Scopri di più sui tesori della provincia di Trapani

Dolci di Badia
La pasta di mandorle o “pasta reale” è la base di queste squisitezze nate nei conventi siciliani e che ad Erice trova la sua massima espressione nelle pasticcerie storiche.

Il Caldofreddo
Immaginate una terrina con al fondo un biscotto imbevuto di rum con sopra il gelato che preferite ricoperto di panna ed infine una colata di cioccolato fuso, può bastare?
Olio del Belice
L’origine dell’olivicoltura nella Valle del Belice risale all’epoca della Magna Grecia, quando fu fondata l’antica città di Selinunte nel VII secolo a.C. E' ottenuto con almeno il 70% di "Nocellara del Belice"
Sentiero alto
È certamente il sentiero più impegnativo, con una lunghezza di 17,5 km ed una durata di 7 ore, incontrando una pineta di pini d'Aleppo i caseggiati rurali della Mennola e della Sterna.
Dai Normanni ad oggi
I fasti ed il mecenatismo della corte di Federico II furono seguiti da varie dominazioni, ciascuna delle quali ha lasciato tracce del proprio passaggio con monumenti ed opere d'arte.
Il sentiero costiero
È il sentiero principale della riserva, quello più noto dai visitatori, lungo circa 7 km. Compiendo tutto il percorso, ci si può tuffare nelle splendide spiaggette affacciate sulla costa.
Scegli la tua vacanza ideale

VILLAGGIO SICILIA
Il Villaggio Diffuso della provincia di Trapani
In un piccolo territorio tutto il fascino del Mediterraneo:
Favignana, Trapani, Selinunte, San Vito Lo Capo, Segesta, Erice, Marsala ed altri mille tesori.
Offerte speciali e last minute Offerte
Scopri la bellezza di San Vito Lo Capo
Il fascino incontaminato di Castelluzzo
PARTNER STRATEGICO ED OPERATIVO
SERVIZI TURISTICI
Tranfer Aeroporto , escursioni, noleggio auto
Offerte & last Minute
mostra altreSAN VITO LO CAPO, SICILIA : Offerte con volo MILANO - PALERMO da € 15,35
Una vacanza di mare a Primavera con offerte imperdibili
LE OFFERTE DI PASQUA 2023 A SAN VITO LO CAPO
Vedi le oltre 20 offerte disponibili in Hotel, B&B, Villaggi, Case vacanze
Eventi
mostra altreIl Cous Cous Fest entra tra gli eventi nazionali del portale ITALIA .IT del Ministero del Turismo
Dalla prima edizione del 1998, nata quasi in sordina, ormai il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo è diventato un evento che attira centinaia di migliaia di visitatori
I “Scinnute” dei Misteri spiegate ai turisti in vacanza a Trapani. Il calendario 2023
per i turisti in vacanza a Trapani e dintorni ci sono molte occasioni per vivere la magica atmosfera dei Misteri, infatti dal 24 febbraio al 31 marzo si svolgeranno “I Scinnute”.
I Misteri di Trapani e Le vie dei Tesori
Sabato e domenica si potranno visitare i venti gruppi statuari all'interno della Chiesa del Purgatorio