Storia
Buseto Palizzolo si trova lungo il percorso che unisce due città millenarie, Erice e Segesta, protagoniste di storia, miti e leggende sin dagli albori delle civiltà mediterranee.
Il principe Elimo con altri compagni vista l’imminente disfatta di Troia decise di fare della zona di Segesta e questo territorio la nuova patria.
Si succedettero poi Romani, Bizantini, Arabi, Normanni, Spagnoli; civiltà che hanno tutte lasciato una propria impronta indelebile.
Da Troia a Bisanzio
Il principe Elimo trovò riparo in Sicilia dove sbarcò anche l'amico Enea, che giunse a Trapani e venne accolto dal re di Erice, Aceste
Dominazione Araba
I secoli della dominazione Araba in Sicilia sono stati i più floridi della storia dell’isola, che divenne un luogo di bellezza e cultura.
Dai Normanni ad oggi
Trapani ed Erice furono le ultime roccaforti Arabe in Sicilia, fin quando i musulmani non furono estromessi dall’isola nel 1076.
Offerte speciali & last minute
PROMO Villaggio Sicilia 2024
Approfitta della promo sconto del 10% se prenoti almeno 7 notti.
Scopri di più sui tesori di Buseto Palizzolo
Intorno a Buseto
Meraviglie della natura e gioielli architettonici, tanti luoghi imperdibili vicino Buseto, vedi la sezione ESCURSIONI
Escursioni
Buseto è in una posizione che consente di raggiungere facilmente i luoghi più belli della Sicilia Occidentale.
Dove siamo
Buseto Palizzolo è posto sostanzialmente al centro del percorso che unisce due potenti città dell’antichità: Erice e Segesta
Scegli la tua vacanza ideale
Partner Istituzionale:
Comune di Buseto Palizzolo
Buseto: Cuore verde di Sicilia
Altro in Provincia di Trapani
PARTNER STRATEGICO ED OPERATIVO
SERVIZI TURISTICI
Ultime news
mostra altreNATALE 2022 A BUSETO PALIZZOLO
Il ricco calendario delle manifestazioni dal 16 dicembre al 7 gennaio
SAGRA DELLA BUSIATA A BUSETO PALIZZOLO
Dal 29 al 31 luglio la decima edizione della “Sagra della Busiata” di Buseto Palizzolo