fb-pix

Dai Normanni ad oggi

Trapani ed Erice furono le ultime roccaforti Arabe in Sicilia, fin quando i musulmani non furono definitivamente estromessi dall’isola nel 1076. Dopo la cacciata degli Arabi l’antica Erice, al cui territorio apparteneva Buseto, riacquistava con i Normanni il vecchio prestigio strategico e militare. Vi fu la concessione da parte di Guglielmo il Buono (secondo le norme del diritto germanico importato in Sicilia) di vasti territori legati alle vicende del Monte San Giuliano, l’odierna Erice. Si suppone che la denominazione “Palizzolo” derivi dal cognome di una famiglia patrizia di origini normanna, presente sul Monte San Giuliano già dal 1400 .Si succedono quindi gli Angioini e, in seguito alla rivolta dei Vespri Siciliani, gli Aragonesi che dominarono fino a tutto il XVI. Brevissime parentesi fu il regno di Vittorio Amedeo di Savoia (1712-34) che precedettero il dominio dei Borbone, un dinastia spodestata dallo sbarco di Garibaldi del 1860 e dalla seguente proclamazione del Regno d’Italia.

Offerte speciali & last minute

10%%

PROMO Villaggio Sicilia 2024

San Vito lo Capo | Hotel

Approfitta della promo sconto del 10% se prenoti almeno 7 notti.

Scopri di più sui tesori di Buseto Palizzolo

Buseto Palizzolo
Escursioni

Escursioni

Buseto è in una posizione che consente di raggiungere facilmente i luoghi più belli della Sicilia Occidentale.

leggi tutto
Storia
Da Troia a Bisanzio

Da Troia a Bisanzio

Il principe Elimo trovò riparo in Sicilia dove sbarcò anche l'amico Enea, che giunse a Trapani e venne accolto dal re di Erice, Aceste

leggi tutto
Cosa vedere
Intorno a Buseto

Intorno a Buseto

Meraviglie della natura e gioielli architettonici, tanti luoghi imperdibili vicino Buseto, vedi la sezione ESCURSIONI

Scegli la tua vacanza ideale