
Romani Vandali e Arabi
La provincia di Trapani divenne Romana nel 214 a.C. in seguito alla Battaglia Navale delle Egadi e tale rimase fino a quando fu occupata dai Vandali; successivamente Trapani fu teatro dello scontro tra Goti e Bizantini. Da Mazara del Vallo iniziò, nell`827, la conquista araba della Sicilia culminata con la caduta di Taormina; i quattro secoli successivi furono i più importati e floridi della storia siciliana, appunto il periodo Arabo-Normanno.
I vecchi quartieri di Mazara del Vallo sono un vero e proprio pezzo d`Africa trapiantato in Sicilia, non solo per la struttura urbanistica, ma perchè abitati da migliaia di tunisini perfettamente integrati ed impiegati nella più numerosa flotta peschereccia d`Italia.
Pantelleria è forse la località più permeata di presenze arabe, anche perchè si trova molto più vicina alle coste africane che a quelle siciliane; Rekali, Buccuram, Khamma,Nika sono ancora oggi nomi di località pantesche.
Strutture consigliate
Map enjoy rooms
Map Enjoy Rooms è un B&B inaugurato nella primavera del 2020. 6 camere a 200 metri dal mare per coppie e famiglie.
- Vicino al mare
- Colazione
- Deposito Bagagli
- Cassaforte
dettagli
Albergo Auralba
offerte in corso
L’Albergo Auralba è una sistemazione comoda e vista mare per chi ama trascorrere una vacanza a San Vito Lo Capo alla scoperta del territorio, concedendosi momenti di relax
- Colazione
- Veranda
- Telo mare
- Vicino al mare
dettagli
Village La Pineta - Formula Hotel
Il Village la Pineta è la struttura più grande e conosciuta di San Vito Lo Capo, da oltre 25 anni offriamo accoglienza e servizi di qualità.
- Colazione
dettagli
Scopri di più sui tesori della provincia di Trapani
Castello di Castellammare
Nel 1154 Il geografo arabo Idrisi scriveva di questo Castello Arabo Normanno, definendolo il castello con la migliore costruzione e collocazione che avesse mai visto
La Colombaia di Trapani
L'edificio della Colombaia sorge su un’isoletta naturale prospiciente il porto di Trapani e le prime origini sono datate al III secolo a.C., mentre l’imponente torrione è di epoca medievale.
Museo Whitaker Mothya
Al centro della Riserva Naturale Isole dello Stagnone, sorgeva l’antica città di Mozia (fondata nel VIII sec. a. C.), una delle più importanti colonie fenicie.
Luglio Musicale Trapanese
il Luglio Musicale Trapanese è una delle più importanti istituzioni della cultura a Trapani, musica e teatro con respiro nazionale e contatti con il Nord Africa.
Trapani e le saline
Una magnifica esperienza a Trapani visitando Mercato del pesce, Torre di Ligny, Corso Vittorio Emanuele e la Cattedrale. Infine il paesaggio con i mulini a vento delle saline di Trapani.
Il sentiero costiero
È il sentiero principale della riserva, quello più noto dai visitatori, lungo circa 7 km. Compiendo tutto il percorso, ci si può tuffare nelle splendide spiaggette affacciate sulla costa.
Scegli la tua vacanza ideale

VILLAGGIO SICILIA
Il Villaggio Diffuso della provincia di Trapani
In un piccolo territorio tutto il fascino del Mediterraneo:
Favignana, Trapani, Selinunte, San Vito Lo Capo, Segesta, Erice, Marsala ed altri mille tesori.
Offerte speciali e last minute Offerte
Scopri la bellezza di San Vito Lo Capo
Il fascino incontaminato di Castelluzzo
PARTNER STRATEGICO ED OPERATIVO
SERVIZI TURISTICI
Tranfer Aeroporto , escursioni, noleggio auto
Ultime news
mostra altreOfferte & last Minute
mostra altreSAN VITO LO CAPO, SICILIA : Offerte con volo MILANO - PALERMO da € 15,35
Una vacanza di mare a Primavera con offerte imperdibili
LE OFFERTE DI PASQUA 2023 A SAN VITO LO CAPO
Vedi le oltre 20 offerte disponibili in Hotel, B&B, Villaggi, Case vacanze
Eventi
mostra altreIl Cous Cous Fest entra tra gli eventi nazionali del portale ITALIA .IT del Ministero del Turismo
Dalla prima edizione del 1998, nata quasi in sordina, ormai il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo è diventato un evento che attira centinaia di migliaia di visitatori
I “Scinnute” dei Misteri spiegate ai turisti in vacanza a Trapani. Il calendario 2023
per i turisti in vacanza a Trapani e dintorni ci sono molte occasioni per vivere la magica atmosfera dei Misteri, infatti dal 24 febbraio al 31 marzo si svolgeranno “I Scinnute”.