
Museo Tonnara di Favignana
L’ex fabbrica di tonno di Favignana è un imponente edificio che non si può fare a meno di notare arrivando al porto di Favignana, un magnifico complesso costruito nel 1859 che era di proprietà della celebre famiglia Florio, dinastia di industriali che avevano fatto fortuna in Sicilia Occidentale grazie alle spedizioni marittime e alla produzione di zolfo e vino marsala. La fabbrica è stata operativa fino al 1977 e si possono ammirare enormi ambienti edificati con gusto d’altri tempi, oggi trasformati in museo che mostra tutte le fasi della lavorazione del tonno, a cominciare dagli accessi per le barche che accedevano direttamente dal mare, gli spazi per l’asciugatura del tonno, fuochi e pentoloni per la cottura e le zone destinate all’inscatolamento del tonno, latte da vari chili, non le scatolette che oggi ci sono familiari.
Strutture consigliate
Albergo Auralba
offerte in corso
L’Albergo Auralba è una sistemazione comoda e vista mare per chi ama trascorrere una vacanza a San Vito Lo Capo alla scoperta del territorio, concedendosi momenti di relax
- Colazione
- Veranda
- Telo mare
- Vicino al mare
dettagli
Map enjoy rooms
offerte in corso
Map Enjoy Rooms è un B&B inaugurato nella primavera del 2020. 6 camere a 200 metri dal mare per coppie e famiglie.
- Vicino al mare
- Colazione
- Deposito Bagagli
- Cassaforte
dettagli
Village La Pineta - Formula Hotel
offerte in corso
Il Village la Pineta è la struttura più grande e conosciuta di San Vito Lo Capo, da oltre 25 anni offriamo accoglienza e servizi di qualità.
- Colazione
dettagli
Case Vacanza Trinacria
offerte in corso
Le case vacanza Trinacria si trovano in una zona tranquilla e residenziale, all’ interno di villette a schiera indipendenti con parcheggio auto riservato.
- Parcheggio Riservato
- Si accettano animali
- Culla per Bambini
- Wi Fi libero
dettagli
Scopri di più sui tesori della provincia di Trapani
Il Duomo di Marsala e gli arazzi
Il duomo di San Tommaso di Canterbury rappresenta la Chiesa Madre di Marsala ed è ovviamente la chiesa più maestosa della nota "città del vino".
Museo Cordici Erice
La sezione archeologica mostra reperti d'età preistorica, elima, punica, greca e romana, tra cui la testina di Afrodite in marmo del IV sec a.C
Castello di Castellammare
Nel 1154 Il geografo arabo Idrisi scriveva di questo Castello Arabo Normanno, definendolo il castello con la migliore costruzione e collocazione che avesse mai visto

Pesto alla Trapanese
Un piatto povero dal gusto ricchissimo: aglio, pomodoro, olio, basilico e mandorle, tutto rigorosamente in crudo. Spesso è accompagnato con pesci o melenzane fritte, ma provatelo anche con le patate fritte sopra, non è un’eresia!
Macari, i luoghi della fiction Tv
Macari, vivere gli splendidi scenari della fiction Tv che ha incantato milioni di italiani, un luogo da sogno tutto da scoprire.

Caponata di pesce
La classica caponata di melanzane è nota ed apprezzata in tutta la Sicilia. Provate anche la versione locale con la presenza di pezzetti di pesce, in genere si usa tonno o pesce spada.
Scegli la tua vacanza ideale

VILLAGGIO SICILIA
Il Villaggio Diffuso della provincia di Trapani
In un piccolo territorio tutto il fascino del Mediterraneo:
Favignana, Trapani, Selinunte, San Vito Lo Capo, Segesta, Erice, Marsala ed altri mille tesori.
Offerte speciali e last minute Offerte
Scopri la bellezza di San Vito Lo Capo
Il fascino incontaminato di Castelluzzo
PARTNER STRATEGICO ED OPERATIVO
SERVIZI TURISTICI
Tranfer Aeroporto , escursioni, noleggio auto
Ultime news
mostra altreOfferte & last Minute
mostra altreSAN VITO LO CAPO, SICILIA : Offerte con volo MILANO - PALERMO da € 15,35
Una vacanza di mare a Primavera con offerte imperdibili
LE OFFERTE DI PASQUA 2023 A SAN VITO LO CAPO
Vedi le oltre 20 offerte disponibili in Hotel, B&B, Villaggi, Case vacanze
Eventi
mostra altreIl Cous Cous Fest entra tra gli eventi nazionali del portale ITALIA .IT del Ministero del Turismo
Dalla prima edizione del 1998, nata quasi in sordina, ormai il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo è diventato un evento che attira centinaia di migliaia di visitatori
I “Scinnute” dei Misteri spiegate ai turisti in vacanza a Trapani. Il calendario 2023
per i turisti in vacanza a Trapani e dintorni ci sono molte occasioni per vivere la magica atmosfera dei Misteri, infatti dal 24 febbraio al 31 marzo si svolgeranno “I Scinnute”.
I Misteri di Trapani e Le vie dei Tesori
Sabato e domenica si potranno visitare i venti gruppi statuari all'interno della Chiesa del Purgatorio