
Museo Pepoli Trapani
Nato ai primi del Novecento come museo civico, grazie al conte Agostino Sieri Pepoli, il Museo Regionale Pepoli si trova nell'antico convento trecentesco dei Carmelitani, adiacente alla Basilica di Maria Santissima Annunziata
Il primo nucleo di opere deriva proprio dalla collezione privata del conte Pepoli, a cui si aggiunsero i dipinti di scuola napoletana donati dal generale Giovanbattista Fardella. Nel 1921 fu acquisita anche la collezione del conte Francesco Hernandez di Erice (presepi, ceramiche, reperti archeologici).
Molto ricca la presenza di sculture, tra cui opere di Gagini, opere in corallo, argenti, sculture presepiali e una pinacoteca con dipinti che vanno da Tiziano a Giacomo Balla. Contiene anche il "Tesoro della Madonna", creatosi nel tempo grazie ai preziosi donati alla Madonna di Trapani dai fedeli.
Vi sono anche reperti archeologici rinvenuti in provincia e, nella sezione Risorgimento cimeli storici della città di Trapani, compresi diversi cimeli risorgimentali e garibaldini, testimonianza della partecipazione della provincia all'unità d'Italia, tra cui il vessillo del piroscafo "Il Lombardo" che sbarcò i Mille a Marsala e una ghigliottina d'epoca borbonica.
Nel 2009 è stato pubblicato, edito dalla casa editrice Edipuglia, il corposo catalogo relativo alle collezioni archeologiche presenti nel Museo.
Strutture consigliate
Map enjoy rooms
Map Enjoy Rooms è un B&B inaugurato nella primavera del 2020. 6 camere a 200 metri dal mare per coppie e famiglie.
- Vicino al mare
- Colazione
- Deposito Bagagli
- Cassaforte
dettagli
Albergo Auralba
offerte in corso
L’Albergo Auralba è una sistemazione comoda e vista mare per chi ama trascorrere una vacanza a San Vito Lo Capo alla scoperta del territorio, concedendosi momenti di relax
- Colazione
- Veranda
- Telo mare
- Vicino al mare
dettagli
RIAD Comfort Rooms 3*
Eleganza e charme di un caratteristico Riad arabo/siculo a circa 50 metri dalla spiaggia bianca di San Vito Lo Capo. Solo 6 camere comfort di 25/35 mq con accesso dal patio esterno
- Vicino al mare
- Camere Accessibili diversamente abili
- Biciclette
- Servizio Spiaggia
dettagli
Scopri di più sui tesori della provincia di Trapani
Cenni storici
Vi diamo qualche breve cenno sulla storia della provincia di Trapani, oggi terra di vacanze e di turismo, ma che è sempre stata contesa dai popoli del Mediterraneo.
Museo Whitaker Mothya
Al centro della Riserva Naturale Isole dello Stagnone, sorgeva l’antica città di Mozia (fondata nel VIII sec. a. C.), una delle più importanti colonie fenicie.
La Colombaia di Trapani
L'edificio della Colombaia sorge su un’isoletta naturale prospiciente il porto di Trapani e le prime origini sono datate al III secolo a.C., mentre l’imponente torrione è di epoca medievale.
Segesta ed Erice
Escursione che si svolge in mezza giornata, si inizia con il teatro greco e il tempio di Segesta si prosegue per Erice e l'incantevole veduta su Trapani, le Egadi ed il Golfo di Cofano.
Il Cous Cous che unisce i popoli
ll Cous Cous Fest Non è un festival gastronomico come altri, perchè il cous cous è un piatto che accomuna popoli delle due sponde del Mediterraneo, un simbolo di pace.

Cassata Siciliana
Un dolce tipico di tutta la Sicilia, il più noto, ma in Sicilia Occidentale vale quanto detto per i cannoli, ogni città ha un modo diverso di prepararla, provare per credere.
Scegli la tua vacanza ideale

VILLAGGIO SICILIA
Il Villaggio Diffuso della provincia di Trapani
In un piccolo territorio tutto il fascino del Mediterraneo:
Favignana, Trapani, Selinunte, San Vito Lo Capo, Segesta, Erice, Marsala ed altri mille tesori.
Offerte speciali e last minute Offerte
Scopri la bellezza di San Vito Lo Capo
Il fascino incontaminato di Castelluzzo
PARTNER STRATEGICO ED OPERATIVO
SERVIZI TURISTICI
Tranfer Aeroporto , escursioni, noleggio auto
Ultime news
mostra altreOfferte & last Minute
mostra altreSAN VITO LO CAPO, SICILIA : Offerte con volo MILANO - PALERMO da € 15,35
Una vacanza di mare a Primavera con offerte imperdibili
LE OFFERTE DI PASQUA 2023 A SAN VITO LO CAPO
Vedi le oltre 20 offerte disponibili in Hotel, B&B, Villaggi, Case vacanze
Eventi
mostra altreIl Cous Cous Fest entra tra gli eventi nazionali del portale ITALIA .IT del Ministero del Turismo
Dalla prima edizione del 1998, nata quasi in sordina, ormai il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo è diventato un evento che attira centinaia di migliaia di visitatori
I “Scinnute” dei Misteri spiegate ai turisti in vacanza a Trapani. Il calendario 2023
per i turisti in vacanza a Trapani e dintorni ci sono molte occasioni per vivere la magica atmosfera dei Misteri, infatti dal 24 febbraio al 31 marzo si svolgeranno “I Scinnute”.