
Museo Cordici Erice
Il museo, dedicato ad un grande collezionista ericino del XVI secolo consente di ammirare le vestigia di tutte dominazioni che per quasi tre millenni hanno attraversato quest’angolo di Sicilia Occidentale.
La sezione archeologica mostra reperti d'età preistorica, elima, punica, greca e romana, tra cui la testina di Afrodite in marmo del IV sec a.C. ed una collezione numismatica. Sono inoltre esposti paramenti sacri, il paliotto, manufatti in cero plastica, un presepe in alabastro del XVIII secolo , l'annunciazione di Antonello Gagini del 1525 e altri dipinti di pittori siciliani. Nella sezione contemporanea è presente anche una mostra di armi dell'impero Austro-Ungarico, garibaldine e della prima guerra mondiale.
Strutture consigliate
RIAD Comfort Rooms 3*
Eleganza e charme di un caratteristico Riad arabo/siculo a circa 50 metri dalla spiaggia bianca di San Vito Lo Capo. Solo 6 camere comfort di 25/35 mq con accesso dal patio esterno
- Vicino al mare
- Camere Accessibili diversamente abili
- Biciclette
- Servizio Spiaggia
dettagli
Albergo Auralba
offerte in corso
L’Albergo Auralba è una sistemazione comoda e vista mare per chi ama trascorrere una vacanza a San Vito Lo Capo alla scoperta del territorio, concedendosi momenti di relax
- Colazione
- Veranda
- Telo mare
- Vicino al mare
dettagli
Map enjoy rooms
Map Enjoy Rooms è un B&B inaugurato nella primavera del 2020. 6 camere a 200 metri dal mare per coppie e famiglie.
- Vicino al mare
- Colazione
- Deposito Bagagli
- Cassaforte
dettagli
Case Vacanza Trinacria
Le case vacanza Trinacria si trovano in una zona tranquilla e residenziale, all’ interno di villette a schiera indipendenti con parcheggio auto riservato.
- Parcheggio Riservato
- Si accettano animali
- Culla per Bambini
- Wi Fi libero
dettagli
Scopri di più sui tesori della provincia di Trapani
La Cattedrale di Trapani
La Cattedrale di San Lorenzo risalente al XIV secolo e si trova nel cuore del corso principale di Trapani, chiamato “La loggia”, sede di numerosi palazzi nobiliari tutti da ammirare.
Tempio e Teatro di Segesta
Con Erice fu una delle più importanti città degli Elimi e la sua fondazione si fa risalire a un nucleo di troiani. Al V-IV sec. a.C. appartiene il Peristilio Dorico, un colossale monumento di 84 colonne. Al periodo ellenistico-romano risalgono il celebre Teatro e l’Agorà.
Musei
I musei della Sicilia Occidentale ospitano il retaggio storico di dominazioni che si sono succedute nei secoli. Dai Fenici ai Greci, e poi Romani, Arabi, Normanni fino ai Borbone.
Scopello e Castellammare
I suggestivi faraglioni di Scopello e la vista dello splendido golfo di Castellammare
Altre riserve
Tutto il territorio della Sicilia Occidentale è caratterizzato da una varietà di riserve naturali difficilmente ritrovabili in un territorio così ristretto. Ambienti naturali marini, collinari, montuosi e palustri.
A Cavallo
Le associazioni di San Vito Lo Capo vi guideranno lungo itinerari ed ambienti ancora integri con splendidi paesaggi.
Scegli la tua vacanza ideale

VILLAGGIO SICILIA
Il Villaggio Diffuso della provincia di Trapani
In un piccolo territorio tutto il fascino del Mediterraneo:
Favignana, Trapani, Selinunte, San Vito Lo Capo, Segesta, Erice, Marsala ed altri mille tesori.
Offerte speciali e last minute Offerte
Scopri la bellezza di San Vito Lo Capo
Il fascino incontaminato di Castelluzzo
PARTNER STRATEGICO ED OPERATIVO
SERVIZI TURISTICI
Tranfer Aeroporto , escursioni, noleggio auto
Ultime news
mostra altreOfferte & last Minute
mostra altreSAN VITO LO CAPO, SICILIA : Offerte con volo MILANO - PALERMO da € 15,35
Una vacanza di mare a Primavera con offerte imperdibili
LE OFFERTE DI PASQUA 2023 A SAN VITO LO CAPO
Vedi le oltre 20 offerte disponibili in Hotel, B&B, Villaggi, Case vacanze
Eventi
mostra altreIl Cous Cous Fest entra tra gli eventi nazionali del portale ITALIA .IT del Ministero del Turismo
Dalla prima edizione del 1998, nata quasi in sordina, ormai il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo è diventato un evento che attira centinaia di migliaia di visitatori
I “Scinnute” dei Misteri spiegate ai turisti in vacanza a Trapani. Il calendario 2023
per i turisti in vacanza a Trapani e dintorni ci sono molte occasioni per vivere la magica atmosfera dei Misteri, infatti dal 24 febbraio al 31 marzo si svolgeranno “I Scinnute”.