
Mozia, la città Fenicia
Nell’isola di S.Pantaleo al centro della Riserva Naturale Isole dello Stagnone, tra Trapani e Marsala, sorgeva l’antica città di Mozia (fondata nel VIII sec. a. C.), una delle più importanti colonie fenicie. Per dare un’idea della ricchezza di reperti basta citare che in prossimità del tempio del dio Baal Hammon sono state ritrovate oltre mille steli scolpite. Già Diodoro Siculo parlava della bellezza delle case patrizie, e una di queste è certamente la Casa dei Mosaici. La città era interamente circondata da mura di cinta e fortificazioni, anche se queste non arrestarono la furia devastatrice di Dionisio di Siracusa che la rase al suolo, dopo un lungo assedio, nel 397 a.C., oggi se ne possono visitare 1.200 metri, il più famoso del reperti è la statua di marmo del Giovinetto di Mozia, ritrovata lontano dalla sede originaria perché seppellita dagli stessi abitanti per salvarla dalla distruzione della città. Tutta l’isola, che è sicuramente uno dei tesori della Sicilia Occidentale, compreso il museo, è oggi proprietà della fondazione “G.WHITAKER”, archeologo e naturalista inglese di fine ‘800 che per primo iniziò gli scavi.
Strutture consigliate
Village La Pineta - Formula Hotel
offerte in corso
Il Village la Pineta è la struttura più grande e conosciuta di San Vito Lo Capo, da oltre 25 anni offriamo accoglienza e servizi di qualità.
- Colazione
dettagli
Case Vacanza Trinacria
offerte in corso
Le case vacanza Trinacria si trovano in una zona tranquilla e residenziale, all’ interno di villette a schiera indipendenti con parcheggio auto riservato.
- Parcheggio Riservato
- Si accettano animali
- Culla per Bambini
dettagli
Map enjoy rooms
offerte in corso
Map Enjoy Rooms è un B&B inaugurato nella primavera del 2020. 6 camere a 200 metri dal mare per coppie e famiglie.
- Vicino al mare
- Colazione
- Deposito Bagagli
- Cassaforte
dettagli
Scopri di più sui tesori della provincia di Trapani
Romani Vandali e Arabi
La provincia di Trapani divenne Romana nel 214 a.C. in seguito alla Battaglia Navale delle Egadi che la strapparono ai Cartaginesi. Un periodo florido fu la dominazione Araba.
Preistoria
Incisioni rupestri si trovano sia nell'isola di Levanzo (Egadi) che nella grotta del Cavallo (Monte Inici), il Villaggio di Capanne scoperto presso Partanna risale addirittura a 7.000 anni fa.
Cattedrali e chiese
Da quando i Normanni strapparono la Sicilia agli Arabi ovunque sono sorte chiese, opera poi proseguita dalla “Cattolicissima” Spagna, artefice del fiorire del Barocco Siciliano.
Foce del Belice
241 ettari con un litorale sabbioso di dune. Date le difficili condizioni ambientali,le piante sono pioniere, essendosi adattata a sopravvivere alla salinità, come la menta d'acqua.
Castelluzzo e la spiaggia di Baia Santa Margherita
Castelluzzo è una sorta di "depandance" di San Vito Lo Capo, un mare bellissimo ai piedi di Monte Cofano.
Trekking
Due riserve naturali a pochi chilometri da San Vito Lo Capo, gli amanti del trekking hanno soltanto l’imbarazzo della scelta.
Scegli la tua vacanza ideale

VILLAGGIO SICILIA
Il Villaggio Diffuso della provincia di Trapani
In un piccolo territorio tutto il fascino del Mediterraneo:
Favignana, Trapani, Selinunte, San Vito Lo Capo, Segesta, Erice, Marsala ed altri mille tesori.
Offerte speciali e last minute Offerte
Scopri la bellezza di San Vito Lo Capo
Il fascino incontaminato di Castelluzzo
PARTNER STRATEGICO ED OPERATIVO
SERVIZI TURISTICI
Tranfer Aeroporto , escursioni, noleggio auto
Ultime news
mostra altreOfferte & last Minute
mostra altreSAN VITO LO CAPO, SICILIA : Offerte con volo MILANO - PALERMO da € 15,35
Una vacanza di mare a Primavera con offerte imperdibili
LE OFFERTE DI PASQUA 2023 A SAN VITO LO CAPO
Vedi le oltre 20 offerte disponibili in Hotel, B&B, Villaggi, Case vacanze
Eventi
mostra altreIl Cous Cous Fest entra tra gli eventi nazionali del portale ITALIA .IT del Ministero del Turismo
Dalla prima edizione del 1998, nata quasi in sordina, ormai il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo è diventato un evento che attira centinaia di migliaia di visitatori
I “Scinnute” dei Misteri spiegate ai turisti in vacanza a Trapani. Il calendario 2023
per i turisti in vacanza a Trapani e dintorni ci sono molte occasioni per vivere la magica atmosfera dei Misteri, infatti dal 24 febbraio al 31 marzo si svolgeranno “I Scinnute”.
I Misteri di Trapani e Le vie dei Tesori
Sabato e domenica si potranno visitare i venti gruppi statuari all'interno della Chiesa del Purgatorio