
Castello di Salemi
Il castello di Salemi fu fatto edificare da Ruggero il normanno nel 1077 circa, su fortificazioni greco-romano-arabe. Il geografo arabo-siliciano El Edrisi ne scrive già nel XII secolo, più precisamente nel 1154, anno in cui compilò il “ Libro di Ruggero”, una sorta di guida turistica ante-litteram.
Federico II di Svevia vi apportò delle modifiche nel XIII secolo.
L’11 dicembre del 1441, all’interno del castello si costituiva la confederazione delle città di Salemi,
Trapani, Mazara, Monte San Giuliano, Castelvetrano e Partanna, per la difesa della regina Bianca
D’Aragona.
Nel tempo fu adibito a carcere (1789); il 14 maggio del 1860, il giorno successivo al suo ingresso in
città, Garibaldi, issando sulla torre tonda la bandiera tricolore, autoproclamava la dittatura garibaldina e Salemi prima capitale dell’Italia unificata (lo fu per sole 24 ore), in nome del re Vittorio Emanuele II.
Si erge su quella che è l’acropoli della città di Salemi (da cui prende il nome), sita nel cuore della valle del Belice, alle pendici del Monte delle Rose, tra i fiumi Mazaro e Grande; dalla sua terrazza merlata al visitatore si offre una vita panoramica straordinaria della Sicilia occidentale, che giunge fino al mare. Il castello, dopo essere stato danneggiato dal terremoto del 1968, è rimasto chiuso per circa 35 anni.
Restaurato in epoca recente (2004-2010), dal giugno del 2010 è tornato ad essere fruibile, tant’è che oggi è sede museale e vi si tengono concerti e convegni.
Il castello nella forma unitaria e articolata giunta fino a noi, ha una corte quasi rettangolare cinta da muri su tre lati (nord-ovest, nord-est e sud-ovest) e da un edificio abitativo lungo il lato sud-est, un salone originariamente rettangolare tripartito in un secondo tempo. Costituito da tre torri angolari, una tonda e due quadre. Fra la torre quadra maggiore ed il muro esterno è presente un tessuto murario che sembrerebbe rimandare ad edifici di età normanna, se non anche bizantina.
Strutture consigliate
RIAD Comfort Rooms 3*
Eleganza e charme di un caratteristico Riad arabo/siculo a circa 50 metri dalla spiaggia bianca di San Vito Lo Capo. Solo 6 camere comfort di 25/35 mq con accesso dal patio esterno
- Vicino al mare
- Camere Accessibili diversamente abili
- Biciclette
- Servizio Spiaggia
dettagli
Village La Pineta - Formula Hotel
Il Village la Pineta è la struttura più grande e conosciuta di San Vito Lo Capo, da oltre 25 anni offriamo accoglienza e servizi di qualità.
- Colazione
dettagli
Albergo Auralba
offerte in corso
L’Albergo Auralba è una sistemazione comoda e vista mare per chi ama trascorrere una vacanza a San Vito Lo Capo alla scoperta del territorio, concedendosi momenti di relax
- Colazione
- Veranda
- Telo mare
- Vicino al mare
dettagli
Scopri di più sui tesori della provincia di Trapani
Arte e Storia
Elimi, Sicani, Fenici, Greci, Cartaginesi, Romani, Arabi, Normanni e Spagnoli, i popoli che nei secoli hanno dominato, progettato e reso unico il nostro "Villaggio Sicilia"
La Colombaia di Trapani
L'edificio della Colombaia sorge su un’isoletta naturale prospiciente il porto di Trapani e le prime origini sono datate al III secolo a.C., mentre l’imponente torrione è di epoca medievale.
Museo del sale Paceco
Inserito nella guida ufficiale dell'Unione dei musei del Mediterraneo, è posto lungo l'itinerario denominato la "Via del Sale", in uno scenario di saline e mulini a vento.
Lago Preola
Nella parte sud della provincia di Trapani si trova la Riserva Naturale Orientata Lago Preola e Gorghi Tondi, un sito di interesse comunitario costituito da laghetti naturali.
Moscato Pantelleria
Nel disciplinare sono previsti il Passito di Pantelleria, il Moscato liquoroso, il Moscato spumante, il Moscato dorato, il Passito liquoroso, lo Zibibbo dolce.
Spiaggia di San Vito Lo Capo
Sabbia bianchissima, acqua cristallina e una conformazione naturale che mantiene sempre placide le acque, questi gli elementi che hanno fatto guadagnare a San Vito Lo Capo numerosi riconoscimenti tra le spiagge più belle d’Italia.
Scegli la tua vacanza ideale

VILLAGGIO SICILIA
Il Villaggio Diffuso della provincia di Trapani
In un piccolo territorio tutto il fascino del Mediterraneo:
Favignana, Trapani, Selinunte, San Vito Lo Capo, Segesta, Erice, Marsala ed altri mille tesori.
Offerte speciali e last minute Offerte
Scopri la bellezza di San Vito Lo Capo
Il fascino incontaminato di Castelluzzo
PARTNER STRATEGICO ED OPERATIVO
SERVIZI TURISTICI
Tranfer Aeroporto , escursioni, noleggio auto
Ultime news
mostra altreOfferte & last Minute
mostra altreSAN VITO LO CAPO, SICILIA : Offerte con volo MILANO - PALERMO da € 15,35
Una vacanza di mare a Primavera con offerte imperdibili
LE OFFERTE DI PASQUA 2023 A SAN VITO LO CAPO
Vedi le oltre 20 offerte disponibili in Hotel, B&B, Villaggi, Case vacanze
Eventi
mostra altreIl Cous Cous Fest entra tra gli eventi nazionali del portale ITALIA .IT del Ministero del Turismo
Dalla prima edizione del 1998, nata quasi in sordina, ormai il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo è diventato un evento che attira centinaia di migliaia di visitatori