
Castello di Partanna
La struttura del Castello Grifeo di Partanna, fra quelle meglio conservate nella Sicilia Occidentale, fu una delle poche costruzioni a resistere alla forza distruttrice del sisma del 1968; nella veste architettonica odierna, fu edificata intorno al 1400.
Dal 1076, anno in cui il Gran Conte Ruggero il Normanno espugnò Partanna, scacciando i musulmani, la fortezza divenne residenza della famiglia Grifeo, da cui prende il nome.
Si presenta con pianta rettangolare a corpo triplo e con cortile interno, coperture a tetto a falde con travi lignee e tegole, murature in conci di tufo, pietra e taio e pavimenti in ceramica e terracotta. Le origini reali, tanto della struttura quanto della cittadina, sembrano doversi collocare addirittura in età preistorica, come comprovato dalle tombe a grotticella dell’età del bronzo.
La roccaforte fu dapprima insediamento sicano nel X sec. A.C., successivamente greco e romano.
Strutture consigliate
RIAD Comfort Rooms 3*
Eleganza e charme di un caratteristico Riad arabo/siculo a circa 50 metri dalla spiaggia bianca di San Vito Lo Capo. Solo 6 camere comfort di 25/35 mq con accesso dal patio esterno
- Vicino al mare
- Camere Accessibili diversamente abili
- Biciclette
- Servizio Spiaggia
dettagli
Case Vacanza Trinacria
Le case vacanza Trinacria si trovano in una zona tranquilla e residenziale, all’ interno di villette a schiera indipendenti con parcheggio auto riservato.
- Parcheggio Riservato
- Si accettano animali
- Culla per Bambini
- Wi Fi libero
dettagli
Village La Pineta - Formula Hotel
Il Village la Pineta è la struttura più grande e conosciuta di San Vito Lo Capo, da oltre 25 anni offriamo accoglienza e servizi di qualità.
- Colazione
dettagli
Scopri di più sui tesori della provincia di Trapani
Museo Pepoli Trapani
Opere in corallo, argenti, presepi in miniatura e una pinacoteca con dipinti che vanno da Tiziano a Giacomo Balla ed anche una ghigliottina!
Dai Normanni ad oggi
I fasti ed il mecenatismo della corte di Federico II furono seguiti da varie dominazioni, ciascuna delle quali ha lasciato tracce del proprio passaggio con monumenti ed opere d'arte.
Musei
I musei della Sicilia Occidentale ospitano il retaggio storico di dominazioni che si sono succedute nei secoli. Dai Fenici ai Greci, e poi Romani, Arabi, Normanni fino ai Borbone.
Ericestate
Erice vanta un a gloriosa e consolidata tradizione di eventi culturali di ogni genere e di grande spessore nell’ambito di Ericestate.
Isole dello Stagnone
La più grande laguna della Sicilia, Già 3000 anni fà i Fenici vi avevano impiantato le saline e fondato, sull’isola principale, la potente città di Mozia, di cui oggi si possono visitare i resti.
Macari, i luoghi della fiction Tv
Macari, vivere gli splendidi scenari della fiction Tv che ha incantato milioni di italiani, un luogo da sogno tutto da scoprire.
Scegli la tua vacanza ideale

VILLAGGIO SICILIA
Il Villaggio Diffuso della provincia di Trapani
In un piccolo territorio tutto il fascino del Mediterraneo:
Favignana, Trapani, Selinunte, San Vito Lo Capo, Segesta, Erice, Marsala ed altri mille tesori.
Offerte speciali e last minute Offerte
Scopri la bellezza di San Vito Lo Capo
Il fascino incontaminato di Castelluzzo
PARTNER STRATEGICO ED OPERATIVO
SERVIZI TURISTICI
Tranfer Aeroporto , escursioni, noleggio auto
Ultime news
mostra altreOfferte & last Minute
mostra altreSAN VITO LO CAPO, SICILIA : Offerte con volo MILANO - PALERMO da € 15,35
Una vacanza di mare a Primavera con offerte imperdibili
LE OFFERTE DI PASQUA 2023 A SAN VITO LO CAPO
Vedi le oltre 20 offerte disponibili in Hotel, B&B, Villaggi, Case vacanze
Eventi
mostra altreIl Cous Cous Fest entra tra gli eventi nazionali del portale ITALIA .IT del Ministero del Turismo
Dalla prima edizione del 1998, nata quasi in sordina, ormai il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo è diventato un evento che attira centinaia di migliaia di visitatori