
Arte moderna
La città di Gibellina Nuova è stata ricostruita per intero ad undici chilometri dai ruderi del vecchio paese in seguito al terremoto che nel 1968 distrusse la maggior parte dei comuni della valle del Belice, sui resti della città antica Alberto Burri ha realizzato l'opera memoriale di land art Grande Cretto, notissima in tutto il mondo. Nel 1970 infatti l'amministrazione guidata dal sindaco Ludovico Corrao avviò ambizioso progetto di arredo urbano che l'avrebbe trasformata nel più grande museo a cielo aperto d'Italia. Artisti e architetti di fama internazionale furono invitati presentare progetti per lo spazio pubblico e per la produzione di oltre cinquanta opere d'arte, sculture e installazioni da collocare in tutto il tessuto urbano. Già dall'entrata in città è collocata la Stella d'ingresso al Belice realizzata da Pietro Consagra nel 1981.
All'appello del sindaco risposero artisti di primissimo piano: Mario Schifano, Andrea Cascella, Arnaldo Pomodoro, Mimmo Paladino, Franco Angeli, Leonardo Sciascia. La città divenne una fucina di arte ed innovazione, di progettazione e di nuove idee. Percorrere senza meta le vie ed i dintorni di Gibellina è un’esperienza unica, comparabile a visitare un museo di arte moderna senza l’ausilio di guide, lasciandosi sorprendere da opere poste ovunque nel tessuto urbano, come ad esempio il sistema delle piazze.
Strutture consigliate
Village La Pineta - Formula Hotel
Il Village la Pineta è la struttura più grande e conosciuta di San Vito Lo Capo, da oltre 25 anni offriamo accoglienza e servizi di qualità.
- Colazione
dettagli
Case Vacanza Trinacria
Le case vacanza Trinacria si trovano in una zona tranquilla e residenziale, all’ interno di villette a schiera indipendenti con parcheggio auto riservato.
- Parcheggio Riservato
- Si accettano animali
- Culla per Bambini
- Wi Fi libero
dettagli
Map enjoy rooms
Map Enjoy Rooms è un B&B inaugurato nella primavera del 2020. 6 camere a 200 metri dal mare per coppie e famiglie.
- Vicino al mare
- Colazione
- Deposito Bagagli
- Cassaforte
dettagli
Scopri di più sui tesori della provincia di Trapani
Castelli
Castelli di tutte le epoche, eretti da svariati popoli che hanno sempre desiderato conquistare e poi difendere le meraviglie della Sicilia Occidentale
Cenni storici
Vi diamo qualche breve cenno sulla storia della provincia di Trapani, oggi terra di vacanze e di turismo, ma che è sempre stata contesa dai popoli del Mediterraneo.
Museo Cordici Erice
La sezione archeologica mostra reperti d'età preistorica, elima, punica, greca e romana, tra cui la testina di Afrodite in marmo del IV sec a.C
Lago Preola
Nella parte sud della provincia di Trapani si trova la Riserva Naturale Orientata Lago Preola e Gorghi Tondi, un sito di interesse comunitario costituito da laghetti naturali.
Riserva dello Zingaro
La Riserva Naturale dello Zingaro si trova ad appena 2 Km. da San Vito Lo Capo, in questo straordinario paesaggio naturale lungo la costa si aprono sette meravigliose piccole baie tutte diverse l`una dall`altra
Climbing
Falesie striate di colori a picco sul mare, grotte e canaloni. Percorsi che si aprono su un golfo spettacolare.
Scegli la tua vacanza ideale

VILLAGGIO SICILIA
Il Villaggio Diffuso della provincia di Trapani
In un piccolo territorio tutto il fascino del Mediterraneo:
Favignana, Trapani, Selinunte, San Vito Lo Capo, Segesta, Erice, Marsala ed altri mille tesori.
Offerte speciali e last minute Offerte
Scopri la bellezza di San Vito Lo Capo
Il fascino incontaminato di Castelluzzo
PARTNER STRATEGICO ED OPERATIVO
SERVIZI TURISTICI
Tranfer Aeroporto , escursioni, noleggio auto
Ultime news
mostra altreOfferte & last Minute
mostra altreSAN VITO LO CAPO, SICILIA : Offerte con volo MILANO - PALERMO da € 15,35
Una vacanza di mare a Primavera con offerte imperdibili
LE OFFERTE DI PASQUA 2023 A SAN VITO LO CAPO
Vedi le oltre 20 offerte disponibili in Hotel, B&B, Villaggi, Case vacanze
Eventi
mostra altreIl Cous Cous Fest entra tra gli eventi nazionali del portale ITALIA .IT del Ministero del Turismo
Dalla prima edizione del 1998, nata quasi in sordina, ormai il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo è diventato un evento che attira centinaia di migliaia di visitatori
I “Scinnute” dei Misteri spiegate ai turisti in vacanza a Trapani. Il calendario 2023
per i turisti in vacanza a Trapani e dintorni ci sono molte occasioni per vivere la magica atmosfera dei Misteri, infatti dal 24 febbraio al 31 marzo si svolgeranno “I Scinnute”.